Pagina Facebook Gruppo Facebook

ROMA: UN SERVIZIO DEDICATO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’

ROMA: UN SERVIZIO DEDICATO AGLI ALUNNI CON DISABILITA’

Da oggi, lunedì 10 marzo, sarà possibile inviare la domanda online per attivare il servizio OEPAC (Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione) per l’anno scolastico 2025/26. Il servizio è dedicato ad alunne e alunni con disabilità e concorre a realizzare e garantire la piena integrazione scolastica.
Riportiamo le informazioni contenute nel sito di ROMA Capitale (https://www.comune.roma.it/web/it/home.page)
Il servizio è rivolto a chi è residente e frequenta a Roma una scuola dell’Infanzia (capitolina, statale e paritaria) oppure primaria o secondaria di I grado (statale e paritaria).
Inoltre, può essere presentata domanda anche per
• i residenti che frequentano scuole di un Comune della Città Metropolitana
• gli alunni frequentanti a Roma ma residenti in un Comune della Città Metropolitana.
In questi due casi, l’Amministrazione attiva tramite i Municipi accordi istituzionali con il Comune interessato per garantire il servizio.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online seguendo il percorso Servizi > Scuola> Inclusione alunni e alunne con disabilità (Oepac – CAA) > OEPAC – Servizio autonomia e inclusione alunni con disabilità – Domanda online e potrà essere inserita in qualsiasi momento dell’anno scolastico.
Per accedere al servizio online occorre utilizzare le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o della Carta d’Identità Elettronica (CIE) o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Se si accede per la prima volta ai Servizi online di Roma Capitale, dopo l’identificazione, occorre procedere con la registrazione del proprio profilo.
Prima di procedere con la compilazione della domanda, si raccomanda di consultare con attenzione la sezione informativa dedicata raggiungibile seguendo il percorso Servizi > Scuola > Inclusione alunni e alunne con disabilità (Oepac – CAA) > Oepac

Può essere presentata una sola domanda. Se si usufruisce già del servizio, non occorre presentare una nuova richiesta, a meno che l’alunno/a non debba iscriversi per l’anno 2025/26 a un nuovo ciclo scolastico o sia necessario apportare modifiche.

Nella richiesta occorre selezionare l’istituto frequentato e indicare in ordine di preferenza tutti gli organismi erogatori del servizio accreditati nell’ambito che ricomprende la struttura scolastica. Le informazioni relative agli Organismi erogatori del servizio iscritti al Registro Unico Accreditati Scuola (RUAS) sono disponibili la sezione raggiungibile seguendo il percorso Servizi > Scuola > Inclusione alunni e alunne con disabilità (Oepac – CAA) OEPAC > Descrizione del servizio > 5. Elenco per la Scelta degli organismi iscritti al RUAS – Registro Unico Accreditati Scuola
Alla richiesta online sarà necessario allegare le seguenti certificazioni in corso di validità:
1. Verbale di accertamento dell’handicap ai sensi della legge 104/92 o ricevuta di inoltro della domanda all’INPS;
2. CIS – certificato di integrazione scolastica
3. PEI – Piano Educativo Individualizzato
4. Diagnosi funzionale
5. Profilo dinamico funzionale
6. Profilo di funzionamento
I documenti ai punti 1 e 2 sono obbligatori. Gli altri potranno essere integrati successivamente all’invio della domanda, accedendo sempre allo stesso servizio online, comunque non oltre il mese di giugno di ciascun anno scolastico.
Dopo l’avvenuta iscrizione al servizio, se necessario, nel corso dell’anno è possibile integrare ulteriore documentazione e/o modificare in autonomia l’iscrizione.
CONTATTI E ASSISTENZA
Prima dell’invio della richiesta
• per informazioni e assistenza è possibile aprire una segnalazione tramite la Casa digitale del cittadino, dopo l’identificazione occorre cliccare su “Accedi come persona fisica” e poi su “Segnalazioni”.
• i cittadini che necessitano di supporto informatico nella compilazione della domanda possono rivolgersi agli uffici municipali competenti.
Dopo l’invio della richiesta
• In caso di errori o di non accoglimento della richiesta, o ancora per chiarimenti, occorre contattare – preferibilmente tramite email – unicamente l’ufficio competente del Municipio di riferimento .