Nella Sala Tevere della Regione Lazio il 20 gennaio abbiamo partecipato come AIMAR al primo convegno FINCOOP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni...

Articoli & Notizie
a cura di Daniela d’Isa
DALL’ANFFAS FOCUS SULL’ASSEGNO UNICO
L’ANFFAS ha diffuso tre nuove pillole informative, stavolta dedicate al tema dell’assegno unico che si soffermano su alcuni specifici aventi diritto (nonni affidatari e...
A Roma il 20 gennaio Convegno FINCOPP su incontinenti e stomizzati
Si svolgerà a Roma, presso la sala Tevere della Regione Lazio il convegno organizzato dalla FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del...
AIMAR su Repubblica
Su La Repubblica del 12 dicembre Enrico Maria Albamonte intervista la nostra presidente Dalia Aminoff. Leggi tutto a questo link su Scrivono...
LA FAIS LANCIA IL PROGETTO “SIAMO UN’OPERA D’ARTE”
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre) la FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati onlus) lancia il progetto...
TAVOLA ROTONDA SABATO 21 GENNAIO DALLE 16,30 ALLE 18,30
TAVOLA ROTONDA SABATO 21 GENNAIO DALLE 16,30 ALLE 18,30 L’incontro si terrà online via zoom su vari argomenti che sono oggetto di...
Il contributo di mantenimento per genitori separati o divorziati non percepito causa emergenza Covid, spetta ai genitori di figli con disabilità grave
L’emergenza Covid ha avuto anche dei risvolti economici non indifferenti, specialmente in quelle famiglie dove c’è un disabile grave e i genitori...
Alessandra Locatelli Ministro per le Disabilità
Alessandra Locatelli (nella foto), nata il 24 settembre 1976 a Como, ha giurato il 22 ottobre 2022 come Ministro per le Disabilità...
Sul Corriere Salute la storia di Siria, una di noi
Siria ha 23 anni ed è nata con una grave malformazione ano-rettale. Ama lo sport e lo studio e anche con l’aiuto...
MAR e anomalie vertebrali: quale strada seguire
MAR e anomalie vertebrali: quale strada seguire Sabato 26 Novembre 2022 Aula Magna Università degli Studi di Milano Ore 9,45: apertura...
Malati Rari, transizione e rapporto di coppia
Stiamo arrivando al nostro incontro di Firenze. Oggi se ne è occupata Superando.it la testata giornalistica on-line fondata dal giornalista Franco Bomprezzi della Federazione italiana...
Caterina Ceccuti di LUCE! dedica un articolo al convegno AIMAR di Firenze.
Curato da Agnese Pini, direttrice de La Nazione, Luce! è il primo newsbrand italiano dedicato ai temi dell’unicità, inclusione e coesione. Letizia...
10-11 Settembre 2022, Firenze. Convegno AIMAR
Oggi il nostro convegno di Firenze nell’agenzia di stampa italiana interamente dedicata alle malattie rare, Osservatorio malattie rare OMAR, che ringraziamo per...
Musicalnews.com intervista Dalia Aminoff
Oggi vi segnaliamo una bella e divertente intervista fatta alla nostra presidente Dalia Aminoff da Giancarlo Passarella, giornalista musicale e fiorentino doc, sul suo sito Musicalnews.com.
ACQUISTO AUTOVETTURA. AGEVOLAZIONI IVA ANCHE SUGLI ACCESSORI
Se una persona con disabilità acquista una automobile o lo fa il familiare di cui è fiscalmente a carico, le facilitazioni riguardano...
Affettività e disabilità, parliamone
Si può parlare d’amore e di sesso con persone che hanno una disabilità mentale? Certo che sì. Interessante webinar il 7 luglio...
UNIAMO HA PRESENTATO L’OTTAVO RAPPORTO SUI MALATI RARI IN ITALIA
Se si calcola il numero dei malati rari contando coloro che hanno un codice di esenzione, nel 2021 in Italia sarebbero circa...
AIMAR alla Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza
In una sala riunioni stracolma al Ministero della Salute, si è svolta questa mattina a Roma la XVII Giornata Nazionale per la...
PDHA, il Premio della Sanità Digitale ad una app per aiutare i bambini malati di tumore
PDHA, il Premio della Sanità Digitale ad un app per aiutare i bambini malati di tumore La parola tumore quando entra in...
DALL’ANFFAS TRE “PILLOLE” SUI PERMESSI E LA 104/92
Riceviamo dagli esperti dell’ANFFAS nazionale altre tre interessanti pillole informative, con focus sul congedo biennale e su alcuni profili relativi alla cumulabilità dei...
Se le malattie sono ULTRARARE
In Europa sono definite rare quelle malattie la cui prevalenza è fissata a 5 casi su 10mila persone. Gli ultrarari sono un...